Settima lezione: Sviluppo delle competenze relazionali; capacità di ascolto, empatia, assertività, empowerment e stili di leadership.
L'outdoor training consiste in un insieme di attività, svolte prevalentemente all'aperto, e con l'ausilio di materiali che provengono dal mondo della natura, dal mondo dello sport e dal mondo del gioco che si propone si stimolare e sviluppare nei partecipanti una maggiore capacità di lavorare in gruppo e un'accresciuta padronanza di sé.
ORE 8.00: Partenza da Bari - via Devito Francesco, in prossimità dei Vigili del fuoco
ORE 9.00: Arrivo a "Casa Betania" - Contrada Boara - Mottola (TA)
Accoglienza e presentazione
ORE 10.15: Experiencing: prove di abilità in gruppo
ORE 13.30: Rinfracare il corpo e lo spirito. Pausa pranzo.
ORE 15.00: Visualizzazione guidata, feed back finale e saluto
ORE 17.00: Partenza per Bari
LE REGOLE DEL GIOCO
Le sfide proposte non sono mai banali: l'obiettivo è quello di "mettersi in gioco" consapevolmente per superare quelli che percepiamo come nostri limiti.
I trainer
garantiranno i necessari criteri di sicurezza fisica, psichica ed emozionale;
sospenderanno il giudizio e stimoleranno la riflessione condivisa;
per ogni attività chiariranno in premessa gli obiettivi e le istruzioni;
al termine di ogni attività inviteranno i partecipanti a riflettere su quanto sperimentato, riconoscendo i propri comportamenti, pensieri ed emozioni.
I partecipanti
saranno presenti fisicamente e mentalmente, con atteggiamento aperto;
si impegneranno nell'ascolto attivo e partecipativo sia di ciò che viene detto che di tutto quello che accade;
mostreranno comprensione, rispetto reciproco, franchezza;
potranno scegliere a quale livello partecipare;
saranno disponibili a mettersi in gioco.
Incontro iniziale, tre pigne come segna posto, disposte in cerchio




Spiegazione delle regole pel primo gioco: divisione casuale in due squadre, scelta di un animale, imitazione dell'animale scelto e raggruppamento degli animali appartenenti allo stesso habitat e formazione di quattro differenti tribù



Organizzazione di una piccola messa in scena con annesso trucco/travestimento e usando materiali di fortuna, scelta di un nome indiano personale (sostantivo + aggettivo), scelta del nome della tribù e del "grido di battaglia"





Creazione e decorazione di una tenda indiana con mezzi di fortuna





Ed infine la visualizzazione guidata di una fantasia

Nessun commento:
Posta un commento